Lavori Idraulico Firenze

Clicca e chiamaci allo 055 395 1026

Lavori idraulico Firenze: 055 395 1026
Finalmente i migliori idraulici a Firenze a tua completa disposizione 24 ore su 24 per effettuare i lavori di cui hai bisogno!

Idraulico Firenze è un servizio di pronto intervento operativo 365 giorni all'anno, compresi sabato, domenica e ad agosto, anche nei giorni festivi.

Rubinetteria, flessibili, sifoni, wc, lavelli, vasche, bidet, pozzetti, colonne, disostruzione e pulizia tratti fognari. Niente di tutto questo è stato così semplice come con Idraulico Firenze, la soluzione ai tuoi problemi idraulici!

Chiamaci e scopri quanto un tempestivo intervento possa risolvere con praticità ogni tuo problema di rubinetterie, tubature, caldaie e molto altro.

 

 

Lavori Idraulico Firenze NEWS

 

 

Espulsione delle acque piovane: canaline e pozzetti

Impianto idraulico in cucina a Firenze: 055 395 1026Quando si realizza un ambiente esterno, come un cortile o un giardino, è imprescindibile la costruzione di un idoneo impianto di scolo e smaltimento delle acque piovane, specie se il cortile dovesse essere asfaltato o lastricato, della rampa di un garage o di uno stradello privato, cioè negli spazi privi di canaline di scolo. È da evidenziare che il ristagno delle acque piovane genera ampie pozzanghere, che a loro volta possono provocare grossi disagi. Di solito una rete di smaltimento delle acque piovane ben ideata si compone da:

- una rete di scolo della copertura dell'edificio, data da grondaie in simmetria allo sporto di gronda e da pluviali esterni o incassati nel caso di un tetto a falde.
- pozzetti prefabbricati in corrispondenza dell'arrivo a terra dei pluviali
- tagliole protette da griglie e/o cunette laterali per rampe e stradelli con pavimentazione in asfalto o cemento;
- un'eventuale vasca di raccolta per il riciclo dell'acqua piovana, come per gli sciacquoni dei bagni o l'irrigazione del giardino, negli edifici ecosostenibili.

Tali dispositivi devono essere accostati ad alcuni accorgimenti progettuali nella locazione delle aree esterne, come la predisposizione di opportune pendenze per far confluire l'acqua piovana nei punti di raccolta, l'uso di guaine di impermeabilizzazione in correlazione all'attacco a terra dell'edificio e l'inserimento di un opportuno numero di pozzetti, tombini e tagliole: un pozzetto per ciascun pluviale proveniente dal tetto, esterno o a parete; un tombino o caditoia per 100 mq di superficie, e una tagliola ogni 200-300 metri di rampa o stradello. Tuttavia, è sempre opportuno dimensionare opportunamente la rete di scolo delle acque piovane in funzione della piovosità media annua e del temporale più violento previsto nella zona oggetto di intervento.Per l'installazione di canaline e pozzetti, dediti allo smaltimento dell'acqua piovana, affidati con fiducia ai nostri idraulici qualificati ed esperti.

 

Come predisporre l'impianto idraulico in cucina

Impianto idraulico in cucina a Firenze: 055 395 1026Nel momento in cui si elabora il progetto di una nuova cucina bisogna pensare sia alla corretta posizione sia dei mobili che degli impianti, tra cui ovviamente l'impianto idraulico. Succede di predisporre l'arredamento della cucina quando già gli scarichi e le prese elettriche sono esistenti. Accade di conseguenza che è il progetto dell'arredamento a doversi adeguare agli impianti. Questo si verifica perché spesso l'ubicazione di scarichi e prese elettriche non tiene conto di un progetto preciso, ma ha luogo su indicazioni date in modo approssimativo senza una vera e propria consapevolezza progettuale.

La procedura da osservare sarebbe quella di ideare simultaneamente l'arredo della cucina ed i relativi impianti. Innanzitutto di estrema importanza risulta essere la posizione del lavello. Se la cucina è ubicata contro una parete, le uscite delle tubazioni per l'alimentazione dell'acqua e lo scarico andrebbero costruite in simmetria della base del lavello, che è l'unica che poi può essere controllata e monitorata. Se proprio non si può posizionare il lavello e le derivazioni dell'acqua nello stesso punto della stanza, si può provare con il cosiddetto vuoto sanitario, che molte ditte produttrici di cucine suggeriscono. Infatti le basi dei mobili dispongono nella parte posteriore verso il muro di uno spazio vuoto della profondità variabile dai 6 ai 20 cm, in cui si possono far passare gli impianti.

Se si opta di usare il vuoto sanitario si consiglia di montare il tubo dello scarico ad una quota più bassa rispetto al tubo di alimentazione dell'acqua per scongiurare interferenze qualora ci dovessero essere delle perdite. Ad ogni modo la soluzione migliore sarebbe al contrario usare il canale attrezzato per tubazioni dell'acqua che vedono coinvolti alcuni elettrodomestici della cucina, come la lavastoviglie, per far confluire i loro scarichi in quello del lavandino. I mobili per il lavello hanno un'apertura sul retro, dentro la quale trovano spazio gli attacchi. Se desideriamo collocare il lavello in un'isola al centro della stanza urge appurarne la possibilità in particolar modo per quanto riguarda lo scarico.

Bisogna attentamente valutare:

- la posizione del lavello;

- la posizione della colonna di scarico posta su una parete della casa che convoglierà le acque verso la fognatura;

- lo spessore del sottofondo del pavimento.

Se hai esigenza di eseguire tali lavori nella tua cucina rivolgiti alla nostra azienda, un nostro idraulico fidato studierà tutte le possibilità da poter attuare, lasciandoti senz'altro soddisfatto.

 

Sostituire il WC

Sostituire il WC a Firenze: 055 395 1026La sostituzione del vecchio WC risulta essere un intervento non esattamente semplicissimo. Per ragioni igieniche e puramente tecniche è preferibile incaricare un idraulico esperto. A tal proposito puoi fare affidamento sulla nostra azienda, un idraulico abilitato si recherà presso la tua abitazione per svolgere al meglio l'intervento da te richiesto. L'idraulico sia che debba sostituire, sia che debba spostare il WC eseguirà un lavoro ad hoc.

L'idraulico prima di procedere e di spostare il precedente WC, controllerà il sifone di scarico, se è congiunto alla tubazione a parete o a pavimento. Sospenderà il rifornimento dell'acqua e svuoterà la cassetta del wc. Se è il caso di cambiare anche la cassetta, toglierà le tubature di adduzione e di troppopieno e allenterà con la chiave il grosso dado della tubatura di scarico alla base della cassetta. Se il raccordo è fermato dalla corrosione ed è necessario sostituire il wc, l'idraulico segherà la tubazione. Dopo aver smontato la cassetta, taglierà il tubo di scarico del troppopieno dalla parete con lo scalpello. Muoverà i fissaggi a pavimento e raschierà il precedente stucco. A questo punto il tecnico rimuove la vecchia tazza.

Se si dovesse accidentalmente rompere il tubo di scarico, l'idraulico provvederà al taglio della tubazione così da aggiungere un nuovo raccordo alla stessa. In seguito al taglio della tubazione di scarico si opta per il raccordo flessibile di unione della tazza allo scarico. Sono disponibili, dagli appositi rifornitori raccordi con angolature diverse, persino per l'allineamento fuori asse. L'idraulico prima di inserire il raccordo controllerà che il diametro interno della tubazione di scarico e la distanza tra lo scarico e lo scarico del WC. Finalmente dopo aver montato il raccordo di platica nel tubo di scarico del water, presserà il raccordo e il tubo di scarico nella tubatura. Poi fisserà il water al pavimento.

 

Cromoterapia e aromaterapia per il benessere psicofisico

Cromoterapia Firenze: 055 395 1026Il modo migliore per ritrovare il proprio benessere psicofisico è ritagliarsi qualche momento per sé all'insegna del relax. Le moderne tecnologie rendono possibile farlo all'interno della propria casa con la cromoterapia combinata all'aromaterapia. I ritmi frenetici della vita che conduciamo ci portano ad accumulare stress e tensione emotiva, nel momento in cui lo stress fisiologico si impadronisce della nostra persona, siamo soggetti a malumori emotivi e sociali.

Dunque urge intervenire regalandosi qualche ora di relax, inserendo la SPA tra le mura domestiche, in bagno o all'interno della doccia. Questo angolo di benessere andrà anche ad arredare in modo sublime la tua sala da bagno. Con un semplice gesto si può trasformare la tua giornata tra luce, aromi, musica e magia. La cromoterapia è una vera e propria medicina alternativa che viene usata come trattamento per la cura delle malattie.

Le luci si azionano mediante tramite un tasto touch screen collocato sullo specchio. La luce, indiretta ma diffusa, viene generata da led luminosi: si riflette sul soffitto, colora lo spazio bagno. All'interno del mobile può essere presente un lettore con un sistema di casse audio integrate, un diffusore di aromi e una centralina di comando che produce effetti luminosi e scenografie particolari. In una delle soluzioni che vi proponiamo possono essere quattro i diversi programmi benessere attivabili tramite il touch screen nello specchio: si può scegliere tra due programmi risveglio, un programma relax e uno concilia sonno per la notte.

L'associazione di sequenze di luci soffuse e aromi appropriati, ti consentirà di rilassarti e di immergerti nel benessere più assoluto. In un piccolo accessorio è possibile rintracciare tutto quello che serve per il wellness domestico. Possiamo trovare in questo accessorio un design essenziale ed elegante, ideale per ogni ambiente. Inoltre offre l'opportunità di connettersi al proprio Ipod, smartphone o lettore multimediale, consentendo di ascoltare la propria compilation o svegliarsi con la radiosveglia al ritmo della musica preferita.

Per concludere in bellezza questo viaggio sensoriale, non poteva mancare un sano idromassaggio sempre abbinato alla cromoterapia. Combattere l'ansia e l'agitazione con rimedi naturali e terapeutici per la mente ed il corpo: bastano un sottofondo musicale soave, candele profumate e immergersi in un caldo bagno. Godere di un rilassante idromassaggio, è possibile combinare trattamenti di cromo e aromaterapia in una delle preziose vasche Jacuzzi. Realizzare tutto ciò in casa propria è possibile, basta rivolgersi all'esperienza nel settore della nostra ditta per possedere un angolo di paradiso a portata di mano.

 

Manutenzione della cucina a gas

Manutenzione cucina a gas Firenze: 055 395 1026La manutenzione della cucina a gas è essenziale e deve avvenire con una certa cadenza periodica, sia per preservarne l'igiene che il funzionamento per un impiego in totale sicurezza. Per un funzionamento della cucina a gas in sicurezza, bisogna effettuare in dati periodi una meticolosa manutenzione, sia del fornello che della parte interna della cucina, e pulire a fondo per serbare un'igiene costante.

Per un uso salvaguardato di questo tipo di cucina è fondamentale esaminare lo stato del tubo del gas, soprattutto se in gomma, e sostituirlo sistematicamente alla scadenza. Per una manutenzione idonea, la cucina a gas deve essere controllata e pulita sia esternamente che internamente in modo assiduo. Il tecnico competente dovrà innanzitutto togliere i bruciatori del gas e esaminarne i fori. Tutti i bruciatori dovranno poi essere bagnati in una soluzione d'acqua e solvente appositi per il grasso. Poi, andranno allargate le viti che tengono fermo il piano superiore della macchina. Quest'ultimo andrà quindi completamente tolto e pulito. In questo modo, rimarranno scoperti e visibili tutti i condotti del gas. Con l'aiuto di un aspiratore sarà necessario ripulire la parte interna, detergendo poi la superficie con prodotti specifici. È fondamentale effettuare una pulizia profonda.

In seguito bisognerà appurare che lo sporco sia stato rimosso totalmente ed in seguito controllare la fiamma. Se la fiamma dovesse sembrare debole oppure irregolare, sarà bene intervenire sul regolatore del gas. A questo punto l'idraulico dovrà togliere la manopola di comando, che può essere a pressione oppure fermata attraverso una piccola vite. Tolta la manopola, potrà agire sulla vite di regolazione rimasta scoperta, ruotandola con l'aiuto di un cacciavite fino a quando la fiamma non avrà una potenza idonea.


Sostituzione del tubo nella cucina a gas



Una componente a cui prestare estrema cura per accertarsi che la cucina funzioni perfettamente è il tubo del gas. L'integrità del tubo e la sua periodica sostituzione sono importanti per scongiurare pericoli in cucina. Il tubo della cucina a gas può essere di acciaio o in gomma. Qualora si prediligesse il tubo in acciaio i costi sarebbero più elevati ma non è prevista una scadenza per la sostituzione, anche se è comunque consigliabile un controllo periodico per stimare che sia in buone condizioni. Il tubo d'acciaio, per le sue caratteristiche, è raccomandato per le macchine ad incasso.

I tubi in gomma, molto più utilizzati, presentano un costo che in genere non arriva ai cento euro al metro ed hanno una scadenza quinquennale. Al fine di collocare in modo opportuno il tubo in gomma, bisogna vagliarne il metraggio esatto. Se troppo corto infatti senza dubbio si presenteranno delle difficoltà nel posizionare la macchina mentre se troppo lungo, dovendo essere riavvolto, potrebbe danneggiarsi e provocare perdite di gas. Ad ogni modo il tubo in gomma deve possedere sulla superficie la data di scadenza. Per effettuare la sostituzione del tubo di acciaio o di gomma per la cucina a gas, rivolgiti con fiducia alla nostra ditta: in poco tempo ti invieremo un professionista abilitato e qualificato per questa specifica mansione.

 

Ottimizzare gli spazi in bagno

Ottimizzare lo spazio in bagno a Firenze: 055 395 1026Le abitazioni moderne presentano spazi vivibili sempre più ridotti, dunque si adottano sempre di più su soluzioni pratiche come gli open space nelle zone a giorno con cucina e soggiorni comunicanti o separati visivamente da filtri di tipo mobile, stanze da letto compatte arredate con mobili indispensabili quali letto, comodino, cassettiera e armadio.

Gli stessi bagni diventano sempre più piccoli, di circa 4 mq o meno, in base ai limiti previsti dalle normative vigenti, è per questo motivo che servono soluzioni salva spazio che sfruttino al massimo la superficie utile calpestabile assicurando l'inserimento i sanitari utili al soddisfacimento dei bisogni. Un'alternativa innovativa sono i water e bidet a incasso, sanitari a scomparsa che, tramite un meccanismo, si aprono all'uso e si chiudono quando non servono, lasciando poi lo spazio libero per un passaggio più agevole.

Tali sanitari non implicano variazioni dell'impianto idrico e dello scarico tradizionale, sono ideali per bagni piccoli ma anche nel caso si voglia realizzare un wc in più all'interno della casa, magari in un angolo preposto. Sono igienici e semplici da usare, basta girare una manopola per farli comparire o scomparire. Occorre ideare una struttura muraria ad hoc, incassarli in un mobile come quello che ospita il lavabo.

Il sanitario a scomparsa è davvero un'innovazione utile che stravolge la concezione dell'arredo nel bagno e trasforma totalmente l'uso degli spazi. Il sanitario può così non essere il responsabile assoluto dell'ingombro, in quanto è occultato all'interno di un mobile oppure nella parete. Questa tipologia di sanitari si rivela di facile utilizzo anche per le persone diversamente abili, rientra in un sistema funzionale e sicuro che aggiunge vivibilità al bagno rendendolo sgombro in caso di cadute accidentali.

Il funzionamento è automatizzato: è sufficiente pigiare il pulsante per avviare l'apertura, la chiusura e lo scarico del sanitario, e in assenza di energia elettrica, il sanitario si può aprire e chiudere manualmente. Per installare i sanitari ad incasso rivolgiti con fiducia all'esperienza dei nostri idraulici, i migliori di Firenze e Provincia.

 

Impianti ibridi

Impianti ibridi Firenze: 055 395 1026Gli impianti ibridi consentono di mettere a frutto tecnologie moderne ed ecosostenibili, incrementando il benesssere in casa e riducendo le spese. Riportiamo in riferimento una direttiva europea accolta in Italia con il Decreto Legislativo 28/11 che ha stabilito i vincoli per la generazione di acqua calda sanitaria, di energia termica e di energia elettrica per i nuovi fabbricati e per quelli sottoposti a ristrutturazioni considerevoli.

Le fonti di energia primaria sono intese come quelle fruibili in natura da usare senza alcuna alterazione, appunto ritenute rinnovabili, come il solare (fotovoltaico o termico) e l'eolico, o esauribili come il petrolio ed il carbone. Per le tipologie di fabbricati poc'anzi menzionati si necessita la progettazione e l'esecuzione di un impianto che ottenga il massimo rendimento dalle fonti rinnovabili di energia in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno di energia primaria necessaria per la produzione di acqua calda sanitaria. Analogamente per gli stessi edifici deve essere ideato e realizzato un impianto che esaurisca l'energia rinnovabile.

I sistemi ibridi consistono in una combinazione di tecnologie con le quali si impiegano le fonti rinnovabili, in base alla disponibilità e alle condizioni climatiche, e ci si attiene alle leggi sul risparmio energetico a salvaguardando il globo terrestre. Gli elementi caratteristici di un sistema ibrido li possiamo rintracciare in: una pompa di calore aria/acqua, un sistema solare a pannelli solari fotovoltaici ed una caldaia a condensazione, il tutto regolamentato da un impianto elettronico di controllo. In particolar modo per generare acqua calda sanitaria può essere impiegato un sistema di accumulo, sul quale operano contemporaneamente i pannelli solari termici e la caldaia a condensazione, i pannelli solari fotovoltaici cooperano notevolmente a diminuire la spesa di energia elettrica sia per gli usi tipici del fabbricato sia nel momento in cui è attiva la pompa di calore.

Ulteriori alternative possono essere rappresentate da accumuli, con altre serpentine di scambio, riservati oltre alla produzione di acqua calda sanitaria anche al supplemento di energia solare termica per l'impianto di riscaldamento, o all'uso della pompa di calore anche per generare acqua calda sanitaria. Importante è la caratteristica del meccanismo contemporaneo sia della caldaia che della pompa di calore. I sistemi ibridi consistono in un'idea rivoluzionaria che comporta il risparmio energetico e in bolletta, tutelando l'ambiente e la natura.

 

Sicurezza e risparmio idrico con i miscelatori termostatici

Miscelatori termostatici Firenze: 055 395 1026I miscelatori termostatici offrono l'opportunità di regolare in maniera corretta la temperatura dell'acqua, assicurando efficienza e un considerevole risparmio idrico. Ma quali sono le peculiarità di un miscelatore termostatico?

Una lunga doccia calda è un piacere che tutti vorremmo concederci al termine di una faticosa giornata di studio o lavoro. Detto ciò, per trasformare questo momento piacevole e rilassante (ed evitare sgradevoli incidenti domestici, soprattutto nel caso di bambini piccoli in casa) occorre regolare perfettamente la temperatura dell'acqua. A tal proposito, possiamo dire che ciò oggi è possibile, anche in modo molto semplice, con un miscelatore termostatico che dà anche una serie di altri vantaggi. Infatti, oltre a mantenere costante la temperatura dell'acqua per l'intera durata di una doccia, questo dispositivo garantisce sicurezza e risparmio di acqua, con relativa riduzione della bolletta.

La comodità è forse il vantaggio più evidente: anche dopo aver chiuso temporaneamente l'acqua per insaponarsi o farsi lo shampoo, al momento del risciacquo non sarà più necessario trafficare con il rubinetto per ritrovare la temperatura ottimale, rilassandosi piacevolmente ed evitando di prendere freddo.

La sicurezza è invece assicurata dal mantenimento costante della temperatura dell'acqua, oltre che dalla presenza di un blocco di temperatura, il quale, pre-impostando determinati valori, ostacola le ustioni accidentali dovute all' acqua troppo calda. Poi, tramite la progettazione eseguita in modo eccelso, mantiene lontani i flussi di acqua bollente dalla superficie esterna del rubinetto, i modelli di ultima generazione non scottano più esternamente, consentendo maggiori livelli di sicurezza e il comfort. Il risparmio idrico si deve a due fattori: un conseguimento più rapido della temperatura desiderata, che elude il vano scorrimento di acqua limitando gli sprechi, e una miscelazione più proficua tra aria e acqua, mantiene inalterata la potenza del getto.

Tutti abbiamo avuto modo di notare che nei servizi igienici delle nostre case i miscelatori termostatici, sono incassati a parete, sia a vista nei bidet, lavandini e vasche da bagno e sono dotati di due ingressi separati per l'acqua calda e fredda, muniti di valvole di non ritorno e piccoli filtri per trattenere le eventuali piccole impurità, e di una sola uscita per l'acqua alla temperatura voluta.

L'interno del rubinetto è quindi cavo e formato da due camere separate a forma di sifone. Indispensabile è inoltre la cartuccia termostatica, da surrogare con cadenza periodica, essa è essenziale per la regolazione dell'acqua. L'interno della cartuccia è invece provvisto di una capsula elastica piena di materiale molto sensibile al calore, che scaldandosi accresce il proprio volume, aprendo/chiudendo un otturatore che blocca il flusso dell'acqua fredda. Infatti, è proprio la cartuccia, la principale innovazione dei miscelatori termostatici.

 

 

Manutenzione impianto autoclave

Manutenzione autoclave Firenze: 055 395 1026I problemi di pressione dell'acqua, in particolar modo per gli appartamenti in edifici con diversi piani, sono solitamente ovviati con l'uso di sistemi ad autoclave. L'acqua fornita dalla rete pubblica alle abitazioni ha una pressione dell'ordine di alcuni bar, con variazioni dovute alle località ed al numero di utenze soggette. I problemi di pressione dell'acqua, in particolar modo per le abitazioni in edifici a più piani, sono solitamente ovviati con l'impiego di sistemi ad autoclave.

Negli impianti di autoclave le componenti basilari sono: un serbatoio, per accumulare una quantità di acqua in base alle esigenze degli utenti; una pompa elettrica con portata e prevalenza, in funzione dell'impianto idrico da servire; un vaso di espansione ed un pressostato. Un pressostato ha la funzione di azionare la pompa elettrica in funzione della pressione dell'acqua nell'impianto. Il pressostato attiva la circolazione della pompa dell'impianto quando la pressione dell'acqua in esso è minore ad una soglia di riferimento, di conseguenza la stessa pompa viene chiusa nel momento in cui la pressione è troppo elevata. Così, cali di pressione della rete pubblica di adduzione acqua vengono compensati immediatamente, con l'aggiunta dell'acqua del serbatoio.

L'autoclave per essere efficiente solo nelle ore di punta o di giorno viene disattivato di notte, quando la richiesta di acqua è minima. Non è concesso attingere acqua dalla rete pubblica, possibili esigenze legate ad una pressione superiore di quella di rete possono essere soddisfatte con serbatoi o contenitori che operano a pressione ambiente, ossia riempiti rispetto ad essa a pelo libero. Il livello di tali serbatoi può essere mantenuto costante con l'utilizzo di un galleggiante.

Come tutti i sistemi impiantistici anche quelli con autoclave hanno bisogno di manutenzione, in particolare occorre verificare periodicamente la pressione del vaso di espansione. La perdita di pressione comporta continui cicli di accensione e spegnimento della pompa di circolazione. Tali cicli continui, a loro volta, possono logorare la stessa pompa di circolazione e lo stesso vaso di espansione può rovinarsi o letteralmente rompere il suo componente essenziale, la membrana che ne costituisce la camera ad aria. In quest'ultimo caso è necessario sostituire il vaso di espansione.

Altre esigenze di manutenzione sono quasi sempre causate dall'inquinamento esistente nell'acqua derivante dalla rete, e sono deleterie per il pressostato. Le impurità, infatti, accumulandosi nello stesso pressostato ne possono provocare uno stato di blocco della commutazione, nel quale il pressostato resta permanentemente aperto o chiuso, compromettendo l'efficacia dell'intero sistema. I detriti possono anche mutare il funzionamento del pressostato. Quest'ultimo, infatti, può continuare a commutare al variare della pressione dell'acqua nell'impianto ma il flusso dell'acqua non è più regolare per gli utenti a causa dei detriti che tendono ad ostacolarne il passaggio.

Per effettuare la pulizia del pressostato è necessario dis-alimentarlo elettricamente e svuotare l'impianto in termini di pressione. Ciò è eseguibile aprendo il rubinetto idrico posto più in basso rispetto agli altri. Pressostato e relativo condotto devono essere accuratamente puliti rimuovendo tutti i detriti e l'eventuale sabbia in essi accumulati. Per far effettuare la manutenzione dell'autoclave rivolgetevi ad un idraulico abilitato.

 

 

Rubinetterie semplici per il bagno

Rubinetteria bagno Firenze: 055 395 1026Il mercato, oltre ai modelli più avanzati ed innovativi, ci permette di scegliere in alternativa modelli di rubinetterie funzionali e facili da azionare, come i miscelatori monocomando per il lavandino o la vasca, che vengono realizzati con forme semplici, senza però rinunciare alla qualità.

Tutti questi modelli, per quanto basilari, hanno in dotazione dispositivi che limitano la portata dell'acqua e ne regolano il flusso, permettendo di non sprecare troppa acqua nell'uso di tutti i giorni.

Gran parte di questi modelli sono realizzati in acciaio inox con finitura cromata, permettendo quindi a questa tipologia di rubinetteria a resistere a lungo nel tempo, inoltre sono assolutamente igienici e facili da pulire.

Infine, le forme semplici e lineari di questi modelli tradizionali, dalle forme squadrate e geometriche o più curvilinee e affusolate, permetteno in più di adattarli a molti tipi di stili e di arredo dell'ambiente bagno.

 

 

Bagno multifunzionale

Bagno multifunzionale Firenze: 055 395 1026Nelle abitazioni dotate di un solo locale bagno, come spesso accade negli appartamenti di vecchia costruzione, molto spesso è necessario far incontrare i bisogni e le necesstà dell'intera famiglia in un unico ambiente, che dovrà essere realizzato in maniera tale da svolgere più funzioni per essere un ambiente comodo e pratico per tutti i suoi utilizzatori.

A cominciare dalla distribuzione degli attacchi degli impianti, la giusta progettazione infatti permette di fruire dell'ambiente con più usi contemporaneamente, e quindi permettere un maggiore sfruttamento degli spazi, anche verticali, per permettere il posizionamento dell'arredamento e dei dispositivi necessari a rispondere ad ogni necessità e bisogno.

A cominciare dai doppi lavabi ad incasso, molte sono le soluzioni che permettono di individuare la giusta soluzione al proprio caso, permettendo di inserire ad esempio un piccola area lavanderia, se necessario, utilizzando appositi mobili per inserirvi gli elettrodomestici che in questo modo sfrutteranno anche lo spazio in verticale, oltre che in orizzontale, in quanto questa tipologia di mobili è componibile ed in grado di venire incontro ad ogni esigenza progettuale del caso.

Questa tipologia di mobilio è studiata appositamente per rispondere a questo genere di problemi, essendo predisposti al contenimento di elettrodomestici o dispositivi come lavatrici, asciugatrici o altro, con tanto di relativi accessori, permettendo di comporre lo schema che meglio s'adatta nell'ambiente desiderato, senza che problemi come l'umidità possano intaccarne l'integrità e le caratteristiche di pregio.

 

 

Lavastoviglie dal basso consumo energetico

Lavastoviglie risparmio energetico Firenze: 055 395 1026Il progresso nel campo degli elettrodomestici per la casa è da sempre all'insegna dell'efficienza, di una sempre maggiore semplicità nel loro utilizzo e soprattutto all'insegna della riduzione dei loro consumi energetici, in quanto gli elettrodomestici occupano una buona fetta della spesa energetica della propria abitazione.

In più, lo sviluppo di modelli sempre nuovi ed avanzati ha permesso di trovare soluzioni per meglio integrare ed adattare questi elettrodomestici negli ambienti più diversi, presentando ad esempio modelli a scomparsa totale, o comunque dotati di tutte le caratteristiche necessarie per soddisfare le richieste più esigenti.

A cominciare dalla loro classe energetica, ogni programma di lavaggio e funzione di cui il modello è dotato è studiato per mantenere consumi bassi e corretti, senza tralasciare particolari importanti come una igiene perfetta che può essere raggiunta grazie a speciali funzioni di cui sono dotate le lavastoviglie più moderne, in grado di eliminare gran parte di germi e batteri.

Grazie infine ai programmi eco, i cicli personalizzabili e i getti d'acqua precisi e dai consumi regolari, potrai avere a tua disposizione un elettrodomestico professionale che unisca funzionalità e risparmio energetico, per poter rispondere ad ogni tua esigenza pratica o di design nel pieno rispetto dell'ambiente.

 

 

Irrigazione programmabile a goccia

Irrigazione programmabile a goccia a Firenze: 055 395 1026Quando si decide di installare un impianto di irrigazione automatico si vuole trovare una soluzione efficace e funzionale per prendersi cura del proprio angolo di verde senza troppe preoccupazioni di tempistiche e consumi, permettendoci anche di allontanarci, ad esempio per una vacanza, senza rischiare di trovare al proprio ritorno piante secche e bruciate dal sole.

L'impianto di irrigazione automatico necessita di una buona progettazione alla base che può senz'altro verificare quali caratteristiche debba avere per evitare che in seguito si riscontrino problemi di ristagno d'acqua o un eccessivo drenaggio da parte del terreno, e quindi è sempre bene informarsi a priori di quali siano le caratteristiche e le qualità necessarie per un impianto a misura delle proprie esigenze.

Nello scegliere la giusta tipologia di impianto, per una reale risposta alle proprie necessità, vanno inanzitutto considerati punti focali come il tipo di terreno che si andrà ad irrigare e le piante presenti, ma anche da non sottovalutare è la disponibilità idrica della zona, in quanto un punto di fondamentale importanza risiede nel trovare la soluzione per consentire una copertura uniforme della zona da innaffiare.

Il principio su cui si basano i sistemi più moderni è sicuramente quello di poter somministrare a ogni singola pianta la quantità giusta d'acqua, nel momento giusto della giornata, e questo è sicuramente il concetto su cui si basano gli irrigatori a goccia, in grado di far risparmiare decisamente tempo, acqua e fatica, senza rinunciare ad un'irrigazione ottimale.

 

 

Placche per il bagno moderne

Placche moderne per il bagno a Firenze: 055 395 1026Le placche di comando per il wc non sono soltanto elementi funzionali al loro scopo, ma oggigiorno si arricchiscono di caratteristiche di qualità in termini anche di estetica, per valorizzare maggiormente l'ambiente del bagno, con la possibilità inoltre di poterle installare in posizioni prima non possibili, non limitando più il loro posizionamento sulla sola parete retrostante il sanitario.

In un locale progettato ed arredato per assicurare sempre il massimo comfort e benessere, la funzionalità e l'estetica migliorata delle nuove placche di comando rendono il proprio bagno sempre più rispondente ai propri bisogni e in grado di aggiungere quel tocco in più.

Le nuove placche per wc, in più, oltre a tutte le caratteristiche sopra presentate, sono anche prodotti con prezzi bassi e con ampie offerte nella fascia standard, con soluzioni pronte a siddisfare i progetti studiati fino al minimo dettaglio, tenendo conto di diversi tipi di forme e soluzioni.

Per ultimo, ma non per importanza, ricordiamo che queste nuove tipologie di placche per il bagno aiutano a ridurre i consumi di acqua, non solo grazie alla scelta del doppio pulsante, ma anche grazie a nuove soluzioni che permettono di scegliere il volume di sciacquo adattandolo ad ogni esigenza di utilizzo, in perfetta compatibilità con i sistemi idraulici oggi in commercio.

 

 

Degrassatori per sottolavello

Degrassatori per sottolavello a Firenze: 055 395 1026Il degrassatore, conosciuto anche con il nome di vasca di condensa dei grassi, è uno strumento necessario per la raccolta delle acque reflue contenenti sostanze grasse e oleose che molto spesso provengono dalle nostre cucine, andandole a raccogliere in un contenitore plastico che impedisce che le acque sporche vengano scaricate.

Una volta raccolta l'acqua, questo apparecchio svolge la sua funzione di separatore delle materie grasse dall'acqua in cui sono confluiti, svolgendo così una funzione non solo ecologica in quanto non permette ai grassi di raggiungere le fognature, ma anche di manutenzione delle tubature che non dovranno più vedersela con gli accumuli di grasso che col tempo tendono ad indurirsi con gravi conseguenze per le tubature interessate.

In base alle esigenze e al numero di persone che si servono della cucina, è possibile scegliere il modello delle dimensioni adatte al proprio caso, sia che la cucina sia quella di un ristorante, o semplicemente domestica, che in entrambi i casi vanno installati direttamente nel sottolavello.

Alcuni modelli di degrassatori casalinghi, inoltre, fungono anche da filtro per sostanze solide come sabbia e materiali inerti che finirebbero a creare intoppi e intasamenti alle tubazioni, ma grazie a semplici principi fisici questi dispositivi sono in grado di dare maggiore vita al tuo impianto idrico, dando una mano all'ambiente nello stesso tempo.

Installare un degrassatore è un'operazione molto semplice e che non richiede particolari tempi d'esecuzione, ma l'importante è collegare attentamente il tubo di scarico utilizzando le guarnizioni speciali che assicurino la tenuta di tutte le parti di tubature collegate.

 

 

Vasche che facilitano i movimenti

Vasche che facilitano i movimenti per anziani e disabili a Firenze: 055 395 1026Se in casa sono presenti persone con capacità motorie ridotte come può esserlo una persona anziana, la vasca da bagno rappresenta un problema non trascurabile per via dei movimenti da compiere per entrare ed uscire non sempre facili o possibili, che possono portare a spiacevoli incidenti domestici, e che per questo vanno affrontati e risolti con la giusta soluzione.

Intervenendo in base alle esigenze specifiche del caso, è possibile trovare diverse soluzioni a questo problema, partendo da soluzioni standard che saranno modificate per le esigenze di chi sarà poi l'utilizzatore del bagno, ed un classico esempio è la vasca con sportello.

Non è necesario rinunciare all'idea di farsi un bagno piacevole nella propria vasca, in quanto sono disponibili modelli di vasche da bagno munite di un pratico sportello, che a volte includono anche un sedile interno, tutto per agevolare il movimento di entrata e uscita dalla vasca, permettendo all'utilizzatore una maggiore autosufficienza senza alcuna rinuncia.

Ma non ci sono solo gli sportelli d'ingresso, infatti troviamo anche accessori ed altri elementi che possono aggiungere maggiore comfort e benessere, come la doccia combinata, in grado quindi di svolgere senza problemi le funzioni di vasca e di doccia, e ancora oltre troviamo sedili motorizzati in grado di aiutare i movimenti più comuni.

La soluzione dello sportello per vasca non è solo attuabile con vasche moderne o realizzate per questo scopo, sono infatti possibili degli interventi che in pochissime ore modificano la propria vasca per renderla idonea all'installazione di uno sportello che assicurerà non solo l'autosufficienza, ma anche la tenuta stagna necessaria.

Questo genere di interventi non richiedono spese onerose o lunghi lavori, sono infatti opere che si svolgono con rapidità e che assicurano risultati certi per lungo tempo, senza dover ricorrere a continui interventi di manutenzione.

 

 

Piatti doccia su misura e personalizzabili

Piatti doccia su misura a Firenze: 055 395 1026Anche nei punti dove lo spazio è irregolare, o fuori misura, è possibile installare con successo un piatto doccia che permetta una personalizzazione al centimetro di un'area del bagno che deve abbinare sempre con successo sicurezza, praticità e comfort, senza alcuna rinuncia, grazie all'utilizzo di materiali che assicurano un risultato finale eccellente.

Unendo la ricerca della soluzione più adatta alle qualità dei materiali usati è così possibile adattare qualsiasi spazio, anche curvo e irregolare, all'installazione di un piatto doccia in modo semplice e veloce.

Anche elementi architettonici come travi o colonne, che avrebbero impedito l'installazione di un piatto doccia, oggigiorno non rappresentano più un ostacolo all'installazione di un piatto doccia ai fini della sua applicazione.

In più, questi materiali innovativi con i quali vengono realizzati i piatti doccia, garantiscono qualità antigraffio e resistenza all'abrazione così come un'ottima superficie antiscivolo, ma non solo, la qualità di questi materiali è così alta da impedire il proliferamento di agenti patogeni, ed essendo inoltre completamente atossici, sfavoriscono il proliferare dei batteri.

 

 

Impianto idraulico per la cucina

Impianto idraulico per la cucina a Firenze: 055 395 1026Molto spesso accade che nel progettare l'arredamento di una cucina si debba farlo quando ormai sono stati già realizzati gli scarichi e le prese elettriche, andando quindi a doversi adattare ad un ambiente già definito da un posizionamento di questi elementi senza un progetto preciso di come l'impianto dovrà integrarsi con esso.

La procedura più utile da adottare, invece, è quella di progettare nello stesso tempo sia l'arredo della cucina che la distribuzione degli impianti, e fra gli elementi che hanno di certo una rilevanza centrale, sicuramente troviamo il lavello e la sua posizione che sarà il punto da cui poter preferibilmente far partire le tubature di carico e scarico del nostro impianto idrico.

Ma per definire appieno la dispozione dell'impianto idraulico non basta certo la posizione del lavello, ci sono infatti degli elettrodomestici che come il lavandino stesso hanno bisogno di collegamenti per il carico e lo scarico dell'acqua per poter lavorare correttamente.

Predisporre quindi gli attacchi per eventuali lavastoviglie riuscirà di certo a rendere più funzionale l'ambiente senza ricorrere a soluzioni temporanee, operando sia per installare lo scarico a parete, sia nel caso debba essere utilizzato il vuoto sanitario, ovvero lo spazio fra la parete e il mobile da cucina, spazio che spesso molti progettisti lasciano libero proprio per esigenze di questo genere.

Altro componente importante a cui prestare particolare attenzione in fase di progettazione è il frigorifero, che, se previsto con fornitura a dispenser di ghiaccio o acqua, necessiterà anch'egli a sua volta di rubinetti di carico e scarico dell'acqua.

 

 

Materiali compositi per la cucina

Materiali compositi per la cucina a Firenze: 055 395 1026Per quanti cercano una soluzione diversa dall'Inox o dalle pietre naturali per i materiali di cui deve essere composto il proprio lavello della cucina, sono disponibili sul mercato dei lavelli di ultima generazione non solo belli esteticamente, ma anche pratici da utilizzare e da pulire.

La manutenzione di questi modelli infatti, è molto più semplice della manutenzione dell'inox che invece risulta molto difficile da gestire e mantenere sempre al meglio, mentre questi nuovi materiali sono dotati anche di proprietà antibatteriche, criterio che assume sempre più importanza.

Unendo le proprietà di materiali sempre più innovativi e rivoluzionari, questi nuovi modelli sono resistenti agli urti, ai tagli e alle sostanze più aggressive, e in più sono assolutamente ecosostenibili e igienici, essendo realizzati nel pieno rispetto dell'ambiente e dell'uomo, mantenendo ogni caratteristica di pregio per tutta la loro durata.

Inoltre, alcuni modelli di questi lavelli innovativi sono realizzati con materiali autopulenti che interagiscono con gli odori e le sostanze presenti in cucinam andando a distruggerne gli odori proprio come la funzione di alcune piante d'ambiente.

 

 

Lavori di ristrutturazione in bagno e detrazioni fiscali

Ricavare un secondo bagno Firenze: 055 395 1026Per poter accedere ai bonus di detrazione fiscale attivi per alcune tipologie di lavori per il bagno, è innanzitutto necessario che la destinazione d'uso dell'ambiente sia di tipo residenziale, e, in più, che la tipologia d'intervento nella quale vengono classificati gli interventi necessari sia di quelle incluse negli sgravi, ovvero gli interventi di ristrutturazione straordinaria.

Ad esempio, gli interventi classificati come di "manutenzione ordinaria", ovvero quegli interventi che si limitano a sostituire semplici elementi come piastrelle o rubinetterie, o come il semplice rimpiazzo dei sanitari, non beneficiano di alcuno sgravo per lavoro eseguito nelle singole abitazioni, ma solo in bagni di zone comuni di un edificio.

Per poter rientrare appieno nella categoria beneficiante delle detrazioni fiscali, allora è necessario effettuare una serie di lavori che interessino anche l'impianto idrico, sanitario o elettrico dell'ambiente, e in questo modo sarà possibile far ricadere i lavori necessari come di manutenzione straordinaria, permettendo di rientrare a pieno titolo nella detrazione fiscale.

Quindi, per un eventuale intervento di restauro e risanamento necessario dell'ambiente del bagno, si potrà non solo beneficiare della detrazioneper gli interventi straordinari in se, ma per tutti gli interventi correlati come piastrelle o sanitari nel caso di rifacimento di parte dell'impianto sanitario.

Infine, grazie anche a benefici detraibili dalle spese come il bonus mobili e altri, si potranno detrarre parti della spesa anche per la realizzazione di un bagno nuovo da ricavare all'interno del volume esistente della casa, in cui tutte le opere necessarie saranno agevolabili.

 

 

Ricavare un secondo bagno

Ricavare un secondo bagno Firenze: 055 395 1026Quando è necessario modificare la distribuzione degli spazi interni di una abitazione di proprietà, i motivi possono essere molteplici, ma la riorganizzazione degli spazi dati dalla necessità di creare un nuovo vano, molto spesso un nuovo bagno, è necessaria per soddisfare le esigenze quotidiane dei residenti, come ad esempio il desiderio di avere il bagno in camera.

Per poter realizzare un nuovo bagno, è necessario conoscere e approfondire quelle che possono essere le problematiche legate ad aspetti tecnici e burocratici della casa, compiendo magari verifiche sull'integrità della colonna di scarico, ad esempio, o ancora come l'essere parte di un condominio o meno, dove per realizzare una finestra sulla facciata condominiale, sarà necessario richiedere l'autorizzazione del condominio, e organizzare i lavori in modo tale da ridurre al minimo i disagi ai vicini.

Dopo aver valutato le caratteristiche tecniche e burocratiche necessarie richieste, allora sarà possibile, dopo una richiesta documentata alle autorità comunali competenti, far partire i lavori precedentemente studiati, in maniera tale da chiuderli velocemente e senza arrecare disturbi e disagi a possibili condomini.

Le soluzioni ovviamente variano di caso in caso, soprattutto perchè a seconda della collocazione della colonna di scarico, e a seconda dei metri quadrati disponibili, si potrà intervenire con diverse scelte per risultati differenti in base alle richieste espresse, utilizzando tecniche più o meno invasive, come ad esempio la necessità o meno di lavori per garantire una pendenza sufficiente allo scarico per non dover utilizzare pompe che risolvano meccanicamente il problema.

 

 

Scegliere i sanitari per il bagno

La scelta dei sanitari a Firenze: 055 395 1026Attualmente in commercio esistono tre principali categorie di sanitario per il nostro bagno, ognuna delle quali con i suoi pregi e i suoi difetti, adatti ognuno a diverse tipologie di ambienti e con lavori di installazione diversi a seconda del modello scelto.

Le tipologie standard sono quindi i sanitari a pavimento, i sanitari a parete e i sanitari sospesi, e fra le tre, il modello più diffuso è certamente il primo, che ha lo scarico installato, appunto, al pavimento e ha la cassetta dell'acqua che può essere indipendentemente murata o posta in alto, o ancora installata "a zaino" appena sopra il vaso, cosa che ne rende facile l'accesso per eventuali verifiche.

Fra gli svantaggi di questo modello c'è sicuramente l'ingombro che questi possono creare, sopratutto quando la cassetta è stata installata a zaino, e rende inoltre le pulizie intorno a questi più difficoltose, ma la sua semplice installazione, che prevede il fissaggio del sanitario con tasselli direttamente al pavimento, distribuisce facilmente il peso senza alcun problema.

Troviamo poi i sanitari a parete, chiamati anche "a filo muro", che non lasciano spazi fra questi e la parete, avendo quindi la possibilità di avete lo scarico montato indifferentemente alla parete o al pavimento.

Sicuramente più efficaci dal punto di vista estetico, questa loro peculiarità di essere a filo della parete rende più agevoli le operazioni di pulizia, con un ingombro minore rispetto al modello a pavimento, ma che di controparte, richiede una installazione eseguita a regola d'arte per non rischiare di creare spazi fra la parete e il sanitario.

 

 

La scelta dei materiali per impianti idrici e termici

Tubature Firenze: 055 395 1026Nella realizzazione di un impianto idrico o di un impianto termico nella propria abitazione, una particolare importanza va data alla scelta dei materiali che ne costituiranno le varie parti e diramazioni, poiché, essendo questi divisi in due grandi famiglie, ovvero quella di natura metallica e quella invece plastica, hanno utilizzi e finalità molto diverse fra loro.

I materiali metallici utilizzati più spesso sono la ghisa, il rame e l'acciaio, mentre i materiali plastici che troviamo in uso in questo campo sono il PVC, il polietilene e il polipropilene, e ognuno di questi materiali è caratterizzato da diversi sottotipi che ne assicurano migliori caratteristiche per compiti specifici.

Un esempio classico di derivati sono le tubazioni in multistrato, che attualmente sono molto diffuse grazie alle loro caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche, che garantiscono inoltre una flessibilità e una leggerezza maggiore di molti altri tubi realizzati con altri materiali, che rende più agevoli i lavori eseguiti.

Genericamente, per la realizzazione di nuovi impianti termici ed idrici, per motivi di costo legati al reperimento dei materiali, alla loro funzionalità e al loro peso, si è orientati ad utilizzare materiali provenienti dalla famiglia di origine plastica, mentre fino all'inizio della seconda metà del secolo scorso, erano preferiti ghisa e piombo, poi successivamente sostituiti da rame, e, nei casi di maggiore disponibilità economica, dall'acciaio.

Oggigiorno le più innovative tubazioni in plastica possono sostituire egregiamente e senza alcun problema le vecchie giunzioni in ghisa, che avevano bisogno di essere avvitate con interposte strisce di materiali sigillanti o teflon, e inoltre le tecniche con le quali vengono realizzati garantiscono risultati certi per molti anni a venire.

Per quanto riguarda invece i materiali metallici, come il rame, vengono più spesso usati per tubazioni di riscaldamento per via della sua malleabilità e soprattutto per la sua caratteristica battericida, che diminuisce di molto la formazione di colonie batteriche nelle tubazioni, in più, essendo il rame un ottimo conduttore termico, è tra i maggiori materiali usati per la realizzazione di questi impianti.

Conoscere le caratteristiche che può offrire una tubazione in pvc, maggiormente indicato per impianti di scarico piuttosto che per tratti soggetti a forti pressioni, impedisce di commettere errori di progettazione che possono causare disguidi e malfunzionamenti anche gravi, e per assicurare il giusto comfort abitativo alla propria abitazione.

 

 

Rinnovare il bagno con lavori e interventi rapidi

Rinnovare il bagno con lavori rapidi a Firenze: 055 395 1026Molto spesso il bagno è soggetto ad una lunga serie di interventi e lavori, soprattutto a causa della presenza degli impianti, e per effettuare opere di manutenzione straordinaria o ordinaria è spesso necessario avviare più opere contemporaneamente che coinvolgano più professionisti come idraulico, piastrellista, muratore ed elettricista, fattore che fa aumentare le spese, ma non solo, infatti più a lungo durano questi interventi, maggiore è il disagio creato a chi abita la casa.

Oggi però è possibile rinnovare il proprio bagno, non necessariamente per il rinnovo degli impianti, ma anche soltanto per dare un nuovo aspetto a questo, grazie a degli speciali moduli componibili presenti sul mercato, che permettono in breve tempo di installare ad esempio nuovi sanitari senza effettuare alcun intervento murario sfruttando appieno gli allacci idraulici esistenti.

Questo genere di lavoro non richiede molti sforzi e permette un rinnovamento rapido e semplice del proprio ambiente bagno realizzandolo senza perdere diverse giornate lavorative, questo grazie alla progettazione dietro questi moduli, creati con la possibilità di conferire all'ambiente il design e la linea che si preferiscono.

Inoltre questi moduli sono realizzati con materiali igienici e di qualità, come l'alluminio e il vetro temperato, e sono dotati in più di diversi accessori che lo rendono un vero e proprio arredo per il bagno, che permettono senza problemi di installare modelli di sanitari a pavimento o sospesi indifferentemente.

 

 

Soluzioni per i cattivi odori in bagno

Cattivi odori in bagno Firenze: 055 395 1026 Assicurare un efficace ricambio d'aria al bagno con i giusti sistemi, è una necessità essenziale per questo tipo di ambienti dove la qualità dell'aria è meno salubre.
La possibile presenza di cattivi odori nel bagno è legata ovviamente all'uso a cui è preposto l'ambiente, dove l'accumulo di questi sgradevoli odori nasconde la presenza di batteri nell'aria.

Poter garantire la corretta qualità dell'aria nei locali bagno significa trovare il modo più corretto in cui arieggiare adeguatamente l'ambiente in modo costante e bilanciato.

Ci sono diverse norme che regolamentano l'igiene in edilizia, molte delle quali di tipo locale, mentre a livello nazionale sono presenti principalmente regole generali per tutti, come la necessità in un bagno di avere un'apertura verso l'esterno per il ricambio dell'aria o dotata di aspirazione meccanica, i regolamenti locali invece sono spesso approfondimenti atti a poter rilasciare i necessari certificati di agibilità.

Quando non è possibile ricavare una finestra nell'ambiente bagno, i sistemi di ventilazione forzata ci aiutano a gestire con efficacia il ricambio dell'aria in ambienti dove sarebbe altrimenti impossibile, installandoli direttamente su una parete tra il bagno e lo spazio esterno, o collegato mediante brevi tratti di tubazione, a seconda delle caratteristiche dell'abitazione e dell'impianto scelto.

I migliori idraulici di Firenze

Finalmente i migliori idraulici professionisti di Firenze e di tutta la provincia a tua completa disposizione per risolvere i tuoi problemi.

Leggi tutto

Operativi in tutta la Provincia

Idraulico Firenze ti offre un servizio di pronto intervento idraulico in tutti i comuni della Provincia di Firenze 24 ore su 24.

Leggi tutto

Da te in pochi minuti

Non aspettare! Chiamaci subito e in pochi minuti un nostro idraulico raggiungerà la tua abitazione, negozio, ufficio o azienda.

Leggi tutto

Chiama ora

Chiamaci allo 055 395 1026 oppure al 393 013 4697: pronto intervento idraulico 24 ore su 24, 365 giorni all'anno giorni festivi compresi!

Clicca e chiama